Cornudese rustico e cornudese di piazza: stratificazione socio-fonomorfologica di un dialetto trevigiano
Abstract
Il comune di Cornuda che da Treviso porta a Feltre, s'incrocia con la strada che, partendo da Castelfranco Veneto, si congiunge poi con la 348 sopra Onigo. Il centro dell'abitato è invece situato un poco più a nord all'incrocio con la strada che da Casella d'Asolo porta al ponte di Vidor sul fiume Piave, lontano 3 chilometri. Si tratta dunque di un punto di passaggio di notevole importanza locale. Le opposizioni funzionali oggetto di questo studio, in termini fonologici e morfologici, è la stratificazione sociale del dialetto parlato a Cornuda nell'arco del cinquantennio che va dalla metà degli anni trenta alla metà degli anni ottanta.